
Il campionato di calcio di Serie A 2022/2023 è terminato, ma c’è un’importante bilancio da mettere a punto: quello dei ricavi dei diritti tv. Il mondo del calcio non è solo spettacolo sportivo, emozioni e tifoseria, ma è anche legato a un grande giro economico. Vediamo quali sono stati gli incassi della Salernitana e quelli degli altri club.
Salernitana: gli introiti dei diritti tv
La suddivisione dei proventi dei diritti tv, viene effettuata in base a criteri regolati dalla legge Melandri( revisionata dalla riforma Lotti), la quale prevede una distribuzione delle risorse che provengono dalla commercializzazione delle partite in base a queste percentuali:
- 50% in parti uguali;
- 20% in base al bacino d’utenza (di cui 8% in base alla audience televisiva certificata Auditel e 12% in base agli spettatori paganti);
- 30% in base ai risultati sportivi (di cui il 12% basato sul piazzamento e il 3% sui punti della stagione in corso, il 10% sulla base dei risultati conseguiti negli ultimi cinque campionati e il 5% sulla base della graduatoria formata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale dalla Stagione Sportiva 1946/47 alla sesta antecedente a quella di riferimento).
La Serie A nel complesso, distribuirà circa 1,018 miliardi di euro netti ai club, secondo le stime di Calcio e Finanza. Per quanto riguarda la classifica troviamo al primo posto l’Inter (87,1 milioni di euro), davanti a Napoli (80,3 milioni) e Milan (80 milioni). Al quarto posto, c’è la Juventus con circa 78 milioni di euro . Alla fine della classifica troviamo la Salernitana al quartultimo posto (32,6 milioni di euro), seguita da Empoli, Spezia e Cremonese .
FONTE: SALERNOSPORT24
FONTE FOTO: SALERNOSPORT24